Corpus fotografici

Malga Ofra Morando

Il territorio delle Piccole Dolomiti veneto-trentine, come qualsiasi altro territorio montano, costituisce un continuum nel quale coesistono diversi paesaggi che possiamo suddividere in due grandi àmbiti: quelli che attengono l’ambiente naturale incontaminato (wilderness) e quelli storico-culturali che attengono i manufatti, gli strumenti e le attività degli uonini che abitarono e abitano un determinato territorio. Questi paesaggi, soprattutto nelle Prealpi, solo raramente si presentano separati gli uni dagli altri perché i territorii sono stati fortementi interessati dall’attività dell’uomo; i diversi paesaggi si sono via via sovrapposti (stratificazioni storico-culturali) diventando una cosa sola. Si pensi, ad esempio, quanto la Grande Guerra ha modificato il territorio originario del Gruppo della Carega e del Massiccio del Pasubio; si pensi ai muri a secco che sono stati innalzati sui fianchi delle montagne, alle strade, alle case, alle scuole, alle chiese, alle edicole sacre, alle malghe... La malga oggetto di questo lavoro, è situata in un piccolo altipiano a circa mille metri di quota, disteso alle pendici del versante nord della catena delle Tre Croci; un altipiano che un tempo contava numerose malghe attive. Mi ricordo le stupore e la felicità con cui mi avvicinai a quel mondo che conoscevo solo superficialmente e la sorpresa dei malgari che, certo, avevano già conosciuto qualche fotografo domenicale (chi non scatta una fotografia alla caliéra che sta sul fuoco?) ma nessuno aveva frequentato la malga per tanti giorni come avevo fatto io, nessuno si era veramente accorto della straordinaria bellezza di quel mondo così essenziale ma così ricco di cultura e umanità. Oggi sull’Altipiano delle Montagnole soltanto tre malghe lavorano in proprio il latte, ma anche la malga che ho fotografato ormai venticinque anni fa, non la riconosco più. È cambiata la malga e sono cambiate (culturalmente) le persone che dentro vi lavorano. Posso dire che le mie fotografie costituiscono la testimonianza di un mondo scomparso per sempre.

Nebbia in Pianura Padana (2011)
Nebbia in Pianura Padana (2011)
Piccole Dolomiti, Nebbie sull'Alta Valle dell'Agno (2011)
Piccole Dolomiti, Nebbia nel bosco (2013)
Piccole Dolomiti, Foglie (2010)
Piccole Dolomiti, Foglie (2010)
Piccole Dolomiti, Rifugio "P. Scalorbi" e chiesetta A.N.A.
Piccole Dolomiti, Cirri (1990)
Piccole Dolomiti, Prima neve sul Carega (1983)
Piccole Dolomiti, Prima neve nel bosco (2010)
Piccole Dolomiti, Neve (2012)
Piccole Dolomiti, Nevica! (2012)
Piccole Dolomiti, Fumante (1994)
Grande Spirito
Grande Spirito

Dove soffia il Grande Spirito

Questa gente è così docile e pacifica che giuro alle Vostre Maestà che non vi è...
Scopri

Silvio Pedrotti, fotografo e fondatore coro SAT (1997)
Silvio Pedrotti, fotografo e fondatore coro SAT (1997)

Ritratti

Davanti all'obiettivo, io sono contemporaneamente quello che io credo di essere...
Scopri

Visioni Silenti

Visioni Silenti

..La neve verrà leggera come piume d’oca, soffermandosi prima sugli alberi, quindi filtrerà tra i rami posandosi sui cortinari gelati,...
Scopri

Clima e paesaggio

Clima e paesaggio

Questo corpus di fotografie fatte nel gruppo Adamello-Presanella, ci informa delle alterne vicende climatiche che...
Scopri

Prima neve e nebbie (1983)

Le nevi di Mario Rigoni Stern

Sono nato alle soglie dell'inverno, in montagna, e la neve ha accompagnato la mia vita....
Scopri

Gaetano Marzotto

Gaetano Marzotto (1894-1972)

Per ricordare Gaetano Marzotto nel centenario della nascita (1994) la famiglia fece costruire...
Scopri